Digitalizzazione: il nuovo volto delle imprese italiane

Digitalizzazione come nuovo volto delle imprese italiane

Il rapporto “Imprese ICT 2024” fotografa lo stato della digitalizzazione in Italia: cresce l’adozione di AI e cybersecurity, ma resta il divario tra PMI e grandi imprese. Scopri sfide, trend e priorità per un futuro digitale più inclusivo, sicuro e strategico.

Il rapporto ISTAT “Imprese ICT 2024” offre uno spaccato prezioso dello stato della trasformazione digitale nel tessuto produttivo italiano in cui emerge un Paese in fase di accelerazione ma con andature differenziate tra grandi aziende e PMI, e con un percorso ancora in costruzione verso un’adozione diffusa, consapevole e strategica delle tecnologie digitali.

Nel 2024, il 70,2% delle PMI italiane ha raggiunto un livello base di digitalizzazione, contro il 97,8% delle grandi imprese. Il divario si manifesta non solo nell’adozione tecnologica, ma anche nella capacità di integrare le innovazioni nei modelli organizzativi e gestionali.

Molte PMI, pur consapevoli dell’importanza di investire in ICT, faticano ad affrontare il cambiamento per mancanza di risorse, know-how e strumenti di supporto. Le grandi imprese, al contrario, dimostrano maggiore maturità digitale, con l’83,1% che opera a livelli avanzati.

In GetBy crediamo che colmare questo divario sia una priorità strategica per il sistema Paese. Accompagnare le PMI in questo percorso non significa solo offrire tecnologia, ma rendere la digitalizzazione accessibile, scalabile e sostenibile.

Intelligenza Artificiale: da opzione a leva competitiva per la digitalizzazione

L’adozione di tecnologie di Intelligenza Artificiale cresce rapidamente, passando dal 5% del 2023 all’8,2% nel 2024. L’uso più diffuso riguarda l’estrazione di informazioni da testi, l’automazione intelligente e le applicazioni di Generative AI anche se l’Italia resta al di sotto della media UE (12,4%).

In un contesto globale sempre più competitivo, l’AI rappresenta un potente abilitatore di efficienza, innovazione e personalizzazione, ma per valorizzare appieno il potenziale serve una visione integrata: competenze, governance, strumenti etici e supporto alla compliance normativa – in particolare in vista dell’AI Act europeo.

Cybersecurity: una condizione abilitante per la digitalizzazione

Il 32,2% delle imprese ha adottato almeno sette delle undici misure di sicurezza analizzate. I dati ISTAT segnalano anche una riduzione degli attacchi gravi tra le imprese di medie e grandi dimensioni, segno che gli investimenti in cybersecurity iniziano a dare risultati.

Tuttavia, tra le PMI permangono approcci difensivi minimi, concentrati su pratiche di base come password robuste e backup periodici e la sfida è rafforzare la resilienza digitale in modo strutturato, con policy chiare, test continui e una cultura della sicurezza diffusa.

E-commerce e infrastrutture: leve ancora inespresse

Il commercio elettronico coinvolge il 20,4% delle imprese italiane con almeno 10 addetti, ma genera solo il 16,9% del fatturato. Si tratta di numeri ancora contenuti, specie se confrontati con i mercati più maturi e le infrastrutture di rete, pur migliorate (l’88,8% delle imprese usa connessioni ≥30 Mbit/s), mostrano carenze nella diffusione della banda ultra-larga ≥1 Giga.

Digitalizzare non è solo “essere connessi”, ma progettare servizi e processi in ottica digitale. 

Il ruolo delle PMI e le priorità per il futuro

Il rapporto ISTAT segnala un aumento della consapevolezza anche tra le PMI. Un quinto delle imprese italiane prevede di investire in AI nei prossimi due anni, con priorità che spaziano dalla cybersecurity alla formazione, passando per social media e cloud computing.

La digitalizzazione non è più un’opzione, ma una scelta strategica per le imprese che vogliono restare competitive e implica la sinergia con partner affidabili, un’adozione di soluzioni scalabili e una visione di lungo periodo.

La trasformazione digitale dell’Italia è in atto, ma richiede continuità, visione e collaborazione. In GetBy siamo convinti che il successo si costruisca attraverso soluzioni personalizzate, un approccio “human-centric” alla tecnologia e un dialogo costante con imprese e istituzioni.

Il futuro digitale è iniziato. È il momento di renderlo inclusivo, sicuro e sostenibile.

 

Fonte dati: https://focus.namirial.it/istat-imprese/

 

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Verifica copertura

Stai per scoprire la migliore tecnologia
attivabile per il tuo indirizzo

Richiedi una consulenza

Gratuita

Contattaci siamo sempre a tua disposizione

Numero verde GetBy

Serve aiuto?