La Realtà Aumentata nell’educazione: opportunità e sfide

La Realtà Aumentata nell’educazione opportunità e sfide

L’Intelligenza artificiale e la realtà aumentata stanno cambiando l’insegnamento. È necessario un dialogo proficuo tra scuola e tecnologia.

A Marzo si è svolta a Firenze l’11a edizione di Didacta Italia, la fiera sull’innovazione didattica, in cui si è parlato di come l’Intelligenza artificiale e la realtà aumentata stanno cambiando l’insegnamento, evidenziando la necessità di un dialogo proficuo tra scuola e tecnologia.

La realtà aumentata (AR) è quella categoria di strumenti tecnologici che consentono di sovrapporre elementi digitali (immagini, suoni, testi o video) al mondo reale, arricchendo la percezione attraverso smartphone, tablet o visori.

A differenza della realtà virtuale (VR), che crea un ambiente totalmente immersivo e separato dal reale, l’AR potenzia ciò che ci circonda, offrendo un’esperienza interattiva e dinamica. Esempi concreti di come l’AR sia diventata parte della nostra quotidianità ci sono dati da piattaforme come Google dove la modalità Live View di Google Maps mostra le indicazioni stradali direttamente nell’ambiente reale inquadrato dalla fotocamera o, nel caso di Meta, i filtri AR di Instagram permettono di aggiungere effetti o animazioni in tempo reale per modificare storie e video. 

Lo sanno bene le nuove generazioni, nate e cresciute in un mondo digitalizzato, e poiché il contesto educativo riguarda soprattutto loro, è difficile immaginare una scuola che non implementi questi strumenti nell’apprendimento. Il progresso tecnologico sta profondamente cambiando bisogni e obiettivi della scolarizzazione e la sfida principale della scuola di oggi è insegnare a disporre dei nuovi strumenti in modo utile e consapevole.

Tra i principali benefici dell’introduzione dell’AR nel mondo scolastico, vi è la possibilità di visualizzare concetti astratti o complessi in modo più chiaro e coinvolgente, favorendo la partecipazione attiva degli studenti. Diversi istituti in Italia stanno già sperimentando l’impiego pratico di strumenti studiati appositamente per l’apprendimento. In Emilia Romagna, alcune scuole primarie hanno adottato l’AR per i laboratori di scienze, consentendo agli studenti l’esplorazione 3D del corpo umano, attraverso applicazioni dedicate mentre nelle scuole medie della Lombardia si utilizza la VR per osservare da una prospettiva realistica le opere d’arte. 

Esempi virtuosi si hanno anche nel settore della ricerca dove la Fondazione Enea Biomedical ha infatti investito 5 milioni in VRMedia Srl, società tech della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, per supportare l’espansione e il miglioramento di Kiber, la piattaforma di AR da loro sviluppata e il suo utilizzo nei processi sanitari.

Il potenziale della realtà aumentata in ambito didattico è enorme, può facilitare l’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali grazie alla personalizzazione dei contenuti, stimolare la curiosità e la creatività, promuovere il pensiero critico e la collaborazione grazie ad attività laboratoriali e progetti interdisciplinari. Ovvio che non mancano i rischi e le criticità visto che l’uso eccessivo della tecnologia puo’ ridurre la capacità di concentrazione e favorire una fruizione passiva dei contenuti.

Inoltre, l’accesso agli strumenti AR richiede investimenti economici significativi e un’adeguata formazione dei docenti, che devono acquisire competenze tecnologiche e metodologiche per garantire agli alunni il raggiungimento degli obiettivi formativi. Il ruolo e la formazione degli insegnanti è cruciale perché sono chiamati a guidare gli studenti ad un uso consapevole, efficiente e critico non solo della realtà aumentata, ma più in generale degli strumenti tecnologici di cui oggi disponiamo, selezionando strumenti e contenuti adeguati ai diversi contesti e obiettivi educativi, evitando che un’opportunità si trasformi in una semplice attrazione tecnologica priva di reale valore formativo. 

Un altro aspetto fondamentale dell’impiego dell’AR in ambito scolastico, è sicuramente la disponibilità di una connessione Internet performante e veloce che sia al passo con i bisogni attuali.

 

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Verifica copertura

Stai per scoprire la migliore tecnologia
attivabile per il tuo indirizzo

Richiedi una consulenza

Gratuita

Contattaci siamo sempre a tua disposizione

Numero verde GetBy

Serve aiuto?