Smart City, cosa aspettarsi dal 2025

Smart City cosa aspettarsi dal 2025

Le città intelligenti stanno trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e muoverci, e il loro mercato cresce a ritmi impressionanti. Secondo i dati di Power System Design, nel 2023 gli investimenti globali per rendere le città più smart hanno superato il trilione di euro ma il dato più sorprendente riguarda la proiezione futura dei prossimi nove anni in cui il settore potrebbe generare ricavi oltre dodici volte superiori, raggiungendo i 12 trilioni di euro, con un incremento del 1100%.

Già in passato ci siamo soffermati sull’impatto che l’Internet of Things potrà avere (e sta già avendo) sul contesto urbano, ma non si tratta certamente dell’unica innovazione tecnologica da tenere d’occhio. Dall’intelligenza artificiale al Cloud, dalla digitalizzazione dei processi alla rivoluzione della mobilità sostenibile, quali saranno le principali tendenze che caratterizzeranno le città intelligenti nel 2025?

Il concetto di Smart City nasce dall’esigenza di coniugare sviluppo urbano e sostenibilità, rispondendo alle sfide sempre più complesse delle città moderne, come il traffico, l’inquinamento, la gestione delle risorse e la qualità della vita dei cittadini.
Una città intelligente è definita come un ecosistema urbano che utilizza la tecnologia digitale, i big data e l’intelligenza artificiale per ottimizzare i servizi pubblici, migliorare la sostenibilità ambientale e potenziare la partecipazione dei cittadini. Tra gli esempi più iconici troviamo Singapore, che ha sviluppato un sistema di gestione del traffico basato sull’intelligenza artificiale per ridurre la congestione e Barcellona, famosa per i suoi lampioni intelligenti e i sistemi di irrigazione automatica che riducono il consumo idrico.

Pensando al 2025, uno degli sviluppi chiave delle smart cities sarà la centralità del “cittadino digitale. Grazie ad un maggiore coinvolgimento nelle decisioni che riguardano la pianificazione urbana e l’accesso ai servizi di welfare. Questo sarà possibile grazie alle piattaforme digitali che consentiranno la partecipazione civica: sistemi di voto online, forum per la consultazione pubblica e applicazioni per la segnalazione di problemi locali.

Quest’ultimi non solo miglioreranno la trasparenza, ma garantiranno anche un’inclusività maggiore, dando voce a gruppi tradizionalmente marginalizzati come dimostra l’esperienza di alcune città che hanno già implementato sistemi avanzati di e-governance che consentono ai cittadini di partecipare attivamente o a livello sanitario, l’intelligenza artificiale, per l’analisi di dati  o per anticipare le emergenze sanitarie.

Anche l’istruzione gioca un ruolo cruciale: l’apprendimento a distanza, potenziato da piattaforme digitali, sta già diventando una certezza per garantire accesso equo all’educazione. La combinazione di tecnologie digitali e una nuova consapevolezza civica segnerà una svolta decisiva nella relazione tra città e cittadini.

Anche la mobilità intelligente è già uno dei pilastri delle smart cities e nel 2025 sarà dominata dall’integrazione di soluzioni elettriche, condivise e autonome, contribuendo a ridurre il traffico e l’inquinamento. La tecnologia IoT permetterà inoltre una migliore gestione delle reti di trasporto, monitorando l’uso delle strade e riducendo i tempi di attesa.

Nel contesto delle città intelligenti, la sicurezza pubblica assume un ruolo centrale grazie all’uso di tecnologie avanzate come le telecamere connesse all’IoT e dotate di riconoscimento facciale, droni per il monitoraggio urbano e sistemi di rilevamento in tempo reale di emergenze.

Un altro aspetto importante è la sostenibilità: ridurre il consumo energetico attraverso l’uso di reti elettriche intelligenti (smart grid) sarà fondamentale. Grazie a quest’ultime si potrà monitorare e ottimizzare in tempo reale l’uso dell’energia, integrando fonti rinnovabili come il solare e l’eolico. Un esempio è Amsterdam, che utilizza quartieri interconnessi dove le abitazioni possono scambiare energia generata da pannelli solari, creando una vera economia circolare.

Nel 2025 la gestione dei rifiuti sarà completamente rivoluzionata con l’utilizzo dei sensori IoT e dei sistemi di raccolta automatizzata. Bidoni intelligenti saranno in grado di monitorare il livello di riempimento e ottimizzare i percorsi dei veicoli di raccolta, riducendo le emissioni di CO₂.

Gli edifici intelligenti saranno progettati per essere più sostenibili, efficienti e integrati con il tessuto urbano. Dotati di sensori IoT, saranno in grado di autoregolare l’illuminazione, il riscaldamento e il raffreddamento per ridurre i consumi energetici. In città come New York, grattacieli già dotati di sistemi di monitoraggio dell’energia sono diventati un modello di sostenibilità. Gli edifici saranno anche connessi alle smart grid, contribuendo alla gestione complessiva delle risorse energetiche e riducendo l’impatto ambientale.

Inoltre, impianti avanzati di desalinizzazione e riciclo delle acque reflue diventeranno sempre più comuni, aiutando le città a garantire un approvvigionamento idrico stabile anche in caso di crisi climatica.

Le Smart Cities rappresentano non solo un traguardo tecnologico, ma una vera e propria opportunità per ripensare il modello urbano in funzione del benessere collettivo. Grazie all’uso di tecnologie innovative e a una pianificazione attenta, queste città potranno migliorare significativamente la qualità della vita, promuovendo inclusività e riducendo le disuguaglianze sociali. Servizi digitali accessibili, mobilità sostenibile e infrastrutture intelligenti saranno gli strumenti per costruire comunità più coese e resilienti.

Tuttavia, al centro di questa trasformazione dovrà esserci lo sviluppo armonico delle infrastrutture di connettività. La capacità di trasmettere dati e informazioni in modo rapido, stabile e sicuro sarà la chiave per il successo di questa rivoluzione.

Affinché questa visione diventi realtà, è essenziale che tutte le aree del nostro Paese, dalle metropoli ai piccoli centri, si dotino delle infrastrutture necessarie. Solo così potremo assicurare che nessuno venga lasciato indietro in questa grande rivoluzione urbana, costruendo città davvero intelligenti, ma soprattutto umane.

 

 

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Verifica copertura

Stai per scoprire la migliore tecnologia
attivabile per il tuo indirizzo

Richiedi una consulenza

Gratuita

Contattaci siamo sempre a tua disposizione

Numero verde GetBy

Serve aiuto?