Trasformazione digitale: perché è la vera leva di crescita per le aziende ICT italiane

Trasformazione digitale la leva di crescita per le aziende ICT

Scopri come la trasformazione digitale sta rivoluzionando le imprese italiane, potenziando l’intelligenza artificiale, l’efficienza operativa e la customer experience. Un’opportunità chiave per l’ICT e la crescita delle PMI.

Negli ultimi dieci anni, la trasformazione digitale si è affermata come motore della competitività d’impresa ed oggi rappresenta anche la base necessaria per sfruttare appieno il potenziale dell’intelligenza artificiale. In Italia, dove la digitalizzazione delle PMI è ancora parziale, le aziende ICT hanno davanti un’occasione unica per diventare protagoniste di un processo che trasforma non solo le tecnologie, ma i modelli di business e l’organizzazione stessa delle imprese.

Il legame tra digitalizzazione e AI

Digitalizzare significa generare, raccogliere e gestire dati che sono il carburante dell’intelligenza artificiale. Secondo il DESI 2024, l’Italia ha compiuto progressi anche se molte aziende sono ancora lontane da un’integrazione digitale matura. Tutto ciò crea ampi margini di crescita per chi offre soluzioni cloud, big data, IoT e automazione.

Uno studio Accenture mostra come le aziende digitalmente mature crescano il doppio rispetto ai competitor e ottengano fino al 30% di produttività in più grazie all’AI. Ovvio che non si tratta solo di tecnologia perché la vera trasformazione è anche culturale, organizzativa, metodologica.

Cos’è la trasformazione digitale?

La trasformazione digitale è un processo strutturale che coinvolge l’intera impresa. Integrare le tecnologie non basta, bisogna ripensare i modelli operativi, le relazioni con clienti e fornitori, il ruolo delle persone e la capacità decisionale. Le aziende che hanno adottato strategie digitali avanzate hanno registrato, secondo il World Economic Forum 2024, un aumento medio di fatturato tra il 20 e il 25%.

Tuttavia, il 60% delle aziende europee non ha ancora una roadmap digitale chiara e in Italia, solo il 22% delle PMI utilizza strumenti avanzati, contro una media UE del 30%.

I 5 pilastri della trasformazione digitale

Per affrontare con successo la digitalizzazione, le imprese devono investire su cinque direttrici.

  1. Leadership e cultura digitale
    Il cambiamento deve partire dal top management. Secondo McKinsey, le aziende guidate da leader digitali hanno il 70% di probabilità in più di completare con successo il percorso di trasformazione.
  2. Centralità del cliente
    I dati in tempo reale consentono un’interazione omnicanale e personalizzata. Il 65% delle aziende digitalmente mature mette il cliente al centro della propria strategia (Gartner 2024), con un incremento del valore medio del cliente del 15%.
  3. Innovazione continua
    Il digitale non è un progetto a scadenza, ma un processo continuo e le metodologie agili e l’approccio “fail fast, learn fast” diventano asset strategici.
  4. Tecnologie abilitanti
    Cloud, AI, IoT, big data e blockchain sono i fondamenti su cui costruire processi scalabili, sicuri e intelligenti.
  5. Decisioni data-driven
    I dati trasformati in insight guidano le scelte strategiche. Il 55% delle aziende considera oggi il decision making basato sui dati un fattore critico per la crescita (Gartner CIO Survey 2024).

I benefici concreti per le aziende

Efficienza operativa

Grazie all’automazione e alla gestione digitale dei processi, le aziende possono ridurre i tempi e i costi operativi fino al 30%, e abbattere del 20% il tempo dedicato a task ripetitivi.

Miglioramento della customer experience

Strategie omnicanale, chatbot, AI conversazionale e segmentazione avanzata consentono di aumentare la fidelizzazione e il valore del cliente. Il 70% delle aziende che adottano queste soluzioni ha registrato miglioramenti tangibili (Gartner 2024).

Le principali sfide

Resistenza al cambiamento

Capgemini sostiene che il 60% delle iniziative digitali fallisce per motivi culturali ovvero paura, mancanza di competenze e scarsa comunicazione. Di qui l’importanza di una leadership capace di guidare il cambiamento grazie alla formazione e al coinvolgimento attivo.

Sistemi legacy

Il 70% delle PMI italiane si confronta con infrastrutture IT datate e poco flessibili. L’integrazione con architetture moderne richiede API, microservizi e strategie di migrazione graduale.

Strategia: pianificazione e adattamento

Una roadmap ben strutturata parte dalla valutazione della digital readiness e mappa i processi da trasformare. Il monitoraggio continuo attraverso KPI, feedback e cicli di revisione consente alle aziende di mantenere l’allineamento tra obiettivi e risultati.

Secondo l’IDC Executive Survey 2023, le aziende che adottano un approccio iterativo e adattivo mantengono un vantaggio competitivo nel 70% dei casi.

Cloud, big data e AI

  • Cloud: il 32% delle aziende italiane ha adottato soluzioni cloud avanzate, con una crescita guidata da manifatturiero e grandi imprese. Il mercato UE sfiora i 90 miliardi nel 2024.
  • Big data: abilitano previsioni e decisioni in tempo reale. Il 55% delle aziende UE che li usa segnala un aumento di produttività oltre il 10%.
  • AI e automazione: solo il 23% delle aziende italiane usa AI nei processi automatizzati ma l’interesse cresce, soprattutto tra le PMI industriali, spinte da casi d’uso come manutenzione predittiva e ottimizzazione della supply chain.

Il ruolo dell’ICT italiano nella trasformazione

Il comparto ICT italiano vale oltre 80 miliardi di euro ed è in crescita del 7% annuo (Rapporto Anitec-Assinform 2024). Le aziende tech italiane – dalle startup ai grandi integratori – sono il motore dell’innovazione, facilitando l’adozione di modelli agili e sostenibili per imprese e PA.

Il PNRR e i bandi per l’innovazione rafforzano la filiera ICT, mentre cresce la domanda di competenze digitali e servizi ad alto valore aggiunto (formazione, consulenza, cybersecurity, sistemi gestiti).

La trasformazione digitale è una sfida complessa ma decisiva e per le aziende ICT italiane rappresenta un terreno fertile per innovare, crescere e guidare il cambiamento. Chi saprà affiancare la tecnologia a visione strategica, cultura e formazione sarà pronto non solo a competere, ma a costruire il futuro.

 

 

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su telegram
Condividi su email
Verifica copertura

Stai per scoprire la migliore tecnologia
attivabile per il tuo indirizzo

Richiedi una consulenza

Gratuita

Contattaci siamo sempre a tua disposizione

Numero verde GetBy

Serve aiuto?